Perché diventare socio
Non ti serve “un altro club”. Ti serve una rete che fa cose utili qui.
Hai lavoro, impegni, forse già una famiglia. Non cerchi riunioni infinite: cerchi progetti concreti, persone affidabili e un modo semplice per restituire qualcosa al territorio. Il Kiwanis Club Gallarate è questo: un Club Internazionale che fa service locale con regole chiare, tempi rispettati e impatto misurabile.


Cosa ci guadagni (tu) — oltre al bene che fai
Relazioni di valore: professionisti e genitori come te, zero fuffa.
Crescita personale: parlare in pubblico, organizzare eventi, guidare progetti.
Rete sul territorio: imprenditori, scuole, associazioni, istituzioni, aziende.
Tempo sotto controllo: impegni chiari, puoi scegliere dove dare il tuo contributo
Progetti veri: raccolte fondi, sostegno a bambini e famiglie, iniziative con le scuole.
Cosa ci guadagna la comunità
- Progetti misurabili (donazioni, borse di studio, materiali, ore donate)
- Trasparenza: nel Kiwanis Club Gallarate pubblichiamo ogni anno quanto raccogliamo e come lo investiamo.
- Continuità: non una fiammata, ma iniziative che restano.


Come funziona, in pratica
- Ti presentiamo il Kiwanis Club Gallarate in un incontro informale (30–45 minuti)
- Scegli dove contribuire: eventi, comunicazione, progetti con scuole, fundraising.
- Partecipa quando puoi: riunioni snelle, calendario condiviso, ruoli chiari.
Quanto tempo serve?
- Minimo sostenibile: 2–3 ore/mese per rimanere attivo.
- Picchi a progetto: prima di un evento (se vuoi), 4–6 ore extra.
- Nessun obbligo rigido: decidi tu in base ai tuoi periodi lavorativi/familiari.

A chi stiamo parlando
- 18-40 anni: giovani professionisti, lavoratori, genitori.
- Persone che vogliono fare bene, senza perdere tempo.
- Chi crede che rete + metodo = impatto.
- Cosa stiamo facendo ora al Kiwanis Club Gallarate:
organizziamo incontri contro il bullismo e la violenza, sosteniamo bambini e ragazzi che vivono situazioni difficili, promuoviamo percorsi di educazione alla legalità, alla solidarietà e al rispetto e percorsi di educazione al senso civico e alla cittadinanza attiva. - Borse di studio / materiali scolastici per famiglie in difficoltà.
- Iniziative con scuole su bullismo/cittadinanza/ambiente.
- Raccolte fondi mirate per bisogni locali.
Quanto costa?
- Quota annuale a seconda del tipo di affiliazione (trasparente, comunicata all’ingresso).
- Oltre il 90% delle risorse che raccogliamo va ai progetti (rendiconto pubblico annuale).
Domande Frequenti (FAQ)
Devo venire a tutte le riunioni?
No. Le riunioni sono snelle e programmate, a volte online: cerca di partecipare secondo le tue possibilità a riunioni e progetti.
Il minimo è il 35% del calendario
Serve esperienza di volontariato?
No. Ti affianchiamo noi. L’importante è affidabilità.
Posso provare senza impegno?
Certo! Vieni quando vuoi ad un evento aperto o a un incontro di presentazione.