Varese, 25 luglio 2025 – Una fresca serata estiva, un’arena all’aperto immersa nel verde dei Giardini Estensi, e tre protagonisti d’eccezione della comicità italiana. È stato questo il cuore dell’evento dell’Arena Estate, la rassegna culturale promossa dal Comune di Varese, che continua a rendere l’estate varesina un’occasione di incontro e partecipazione.
Tre comici, un pubblico partecipe
Sul palco si sono alternati Claudio Batta, Giancarlo Kalabrugovic e Rocco Barbaro: tre volti storici del cabaret italiano, già noti al grande pubblico per le loro apparizioni a Zelig. Con stili diversi ma complementari, hanno regalato al pubblico uno spettacolo coinvolgente, fatto di ironia intelligente, satira pungente e leggerezza autentica.
Una collaborazione che nasce dall’amicizia
La serata del 25 luglio è il frutto di una collaborazione concreta tra il Comune di Varese, il Kiwanis Club Gallarate e l’associazione Amici del Caffè Teatro.
Un’iniziativa nata con semplicità, grazie a rapporti di stima reciproca e a una visione condivisa: quella di promuovere momenti culturali aperti, accessibili e di qualità per tutta la cittadinanza.
Il legame con gli Amici del Caffè Teatro, storica realtà attiva nella diffusione del cabaret e della comicità d’autore, ha permesso di costruire un evento curato nei contenuti e vicino al pubblico.
Kiwanis e Caffè Teatro condividono, pur con ruoli diversi, l’idea che la cultura possa anche essere uno strumento di inclusione e vicinanza.
La collaborazione con il Comune di Varese, da tempo attento a valorizzare le realtà associative del territorio, ha completato un’intesa che – senza clamore – ha saputo dare vita a una serata di qualità, vissuta da tanti con leggerezza e partecipazione.
Cultura accessibile e responsabilità sociale
Il Kiwanis Club Gallarate, promotore attivo della serata, rinnova così il proprio impegno per il benessere della comunità attraverso progetti culturali e sociali.
Eventi come questo dimostrano che fare cultura non significa solo offrire uno spettacolo, ma creare occasioni di incontro, ascolto e condivisione, in cui l’umorismo diventa strumento di coesione e cittadinanza.
Hai partecipato alla serata?
Raccontaci la tua esperienza, taggaci sui social o inviaci le tue foto.


